Canali Minisiti ECM

Usa, è scontro tra medici e aziende sul trapianto di microbiota

Gastroenterologia Redazione DottNet | 06/03/2019 12:30

Gastroenterologi a Fda, non va considerato come un farmaco

 La terapia fatta con il trapianto di microbiota umano (cioè l'insieme dei batteri intestinali, estratto e purificato dalle feci di individui sani) è un farmaco o è più simile a organi, tessuti e prodotti del sangue trasferiti da persone sane a quelle malate? E' la battaglia che negli Usa vede scontrarsi medici e associazioni di pazienti contro le aziende farmaceutiche, come segnala il New York Times. Il trapianto di microbiota si è mostrato efficace per il trattamento delle diarree croniche di origine batterica (causate dal Clostridium difficile), un'infezione che ogni anno colpisce mezzo milione di americani e ne uccide 30.000. Una terapia che secondo i ricercatori potrebbe essere usata anche per altre malattie, dal diabete al cancro. Sapere se è un farmaco o no serve alla Food and Drug Administration (Fda), l'agenzia Usa che regola i farmaci, per deciderne i costi e a chi vanno i profitti.

pubblicità

Nel 2013 l'Fda aveva preso una decisione provvisoria, considerandolo come un nuovo farmaco, rimandando quella definitiva più in là. Una scelta criticata da molti perché basata su dati vecchi e destinata a far salire i costi per i malati. In gioco, secondo molti ricercatori, c'è il futuro delle terapia innovative che sfruttano il microbiota umano. Visto che la decisione finale dell'Fda si avvicina, oltre 40 gastroenterologi e infettivologi hanno scritto all'agenzia chiedendo di ripensare alla sua scelta. Alexander Khoruts, dell'Università del Minnesota, teme che si vogliano favorire le aziende che cercano modi nuovi per mettere principi attivi nelle feci trapiantate. Tre di queste imprese, riferisce il quotidiano Usa, hanno raccolto milioni di dollari da investitori e formato un'associazione per rappresentare i loro interessi presso l'Fda. Secondo alcune stime, il mercato dei farmaci per le terapie delle infezioni da Clostridium difficile dovrebbe arrivare a 1,7 miliardi di dollari entro il 2026, contro i 630 milioni del 2016

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Ti potrebbero interessare

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"